- +39 0425 188 55 07
- +39 329 23 57 589
- proponti@proponti.it
- proponti@gigapec.it
- Viale Tre Martiri n. 146/C - 45100 - rovigo - Italia
- P. IVA e C.F. 01627760299
Ispezioni e monitoraggio ponti
PROPONTI è la soluzione completa per le attività di ispezione e monitoraggio dei tuoi ponti .
Un gruppo di professionisti qualificati disponibili su tutto il territorio italiano è a tua disposizione per tutte le attività legate al censimento e alle ispezioni visuali ponti, viadotti e di tutte le strutture di competenza.
Di seguito schematizzati i servizi resi secondo l’approccio multilivello proposto dalle Linee Guida Ponti 2022, che si sviluppa gradualmente su 6 passaggi:
Livello O
Costituisce il primo passo di analisi e consiste nel reperimento di tutte le informazioni progettuali e nel censimento delle caratteristiche strutturali di tutte le opere infrastrutturali attraverso la compilazione di una scheda anagrafica.
Livello 1
Ispezioni visive dirette e rilievo speditivo della struttura e delle caratteristiche geo-morfologiche ed idrauliche, caratterizzando lo stato di degrado presente, le proprietà geometriche e strutturali, i potenziali rischi associati anche ad eventi franosi o idraulici dei ponti censiti al livello 0.
Livello 2
Sulla base dei parametri di pericolosità, esposizione e vulnerabilità desunti dai rilievi dei livelli precedenti, si raggiunge una classe di attenzione per ogni ponte, in funzione della quale si potrà decidere quanti livelli di indagine successivi saranno necessari per approfondire la sicurezza della struttura.
Livello 3
Valutazione sulla necessità di procedere ad ulteriori approfondimenti mediante l’esecuzione di verifiche di livello 4.
Livello 4
Esecuzione delle valutazioni di sicurezza ai sensi delle NTC18.
Livello 5
Anche se non esplicitamente trattato nelle Linee Guida, consiste in un’analisi della resilienza della rete stradale e/o del sistema di trasporto rispetto all’eventuale interruzione delle strutture di ponti di significativa importanza.
Il nostro software è in grado di gestire i livelli di analisi 0,1,2. I livelli di analisi 3,4,5 sono propri della progettazione e valutazione delle strutture esistenti che è svolto a cura di professionisti iscritti agli albi di ingegneri e architetti e che possiamo offrire nel pacchetto di servizi.
Il software per il monitoraggio ponti
PROPONTI è il software per la gestione completa del monitoraggio dei tuoi ponti permettendo di assolvere le responsabilità previste dalla legge per le pubbliche amministrazioni.
Non si limita all’archiviazione organizzata e sicura dei dati rilevati ma li elabora per calcolare “le classi di attenzione” della struttura.
Le classi vengono calcolati seguendo le linee guida definite dalle Linee Guida Ponti emanate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Traporti, ed approvate con DM 578 del 17/12/2020. L’analisi viene effettuata secondo i primi tre livelli previsti dalle Linee Guida Ponti:
- Livello 0: Censimento
- Livello 1: Ispezione
- Livello 2: Calcolo classe di attenzione
Le ispezioni vengono effettuate da personale tecnico laureato addetto all’ispezione di ponti, viadotti e passerelle (ingegneri e architetti), ed è coordinato da Ispettori di Terzo Livello Ponti qualificati in accordo alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 (corsi RINA)
funzioni e vantaggi del software
Pianificazione ispezioni
Il sistema pianifica e registra tutte le ispezioni necessarie ai ponti di competenza dell’ente. Nessuna ispezione verrà più dimenticata grazie al sistema di allarmi e notifiche.
Calcolo Classe di attenzione
In base alle informazioni inserite durante le ispezioni il sistema calcola le varie classi di attenzione dell’opera che immediatamente identifica l’urgenza delle attività di manutenzione.
Identificazione criticità su disposizione geografica
Permette di visualizzare tutti i ponti di competenza nel proprio territorio identificando graficamente le strutture che necessitano di manutenzione urgente.
Accesso da remoto
Puoi accedere al sistema in qualsiasi luogo e con qualsiasi strumento. La piattaforma web garantisce facile accesso in qualsiasi momento.
Gestione trasporti eccezionali
Permette di calcolare con un solo click i percorsi ottimali per i trasporti eccezionali nel proprio territorio segnalando quali ponti di competenza potrebbero essere transitabili dal veicolo. Permette la conservazione dei dati di tutti i trasporti eccezionali che sono transitati nel proprio territorio.
Inserimento chiaro e semplice
Schermate intuitive permettono l’inserimento dei dati rilevati durante le ispezioni organizzandoli in modo chiaro e facilmente visualizzabile anche grazie ai report fotografici.
Caratteristiche tecniche
Utilizzabile senza installazione
Nativo su cloud privato
Archiviazione documentale
Report dettagliati
Promemoria scadenze e checklist operative
Visualizzabile in qualsiasi località
Consultabile da qualsiasi dispositivo
Uso di mappe google sempre aggiornate
Le certificazioni del Data Center garantiscono l’impegno in sicurezza, riservatezza e continuità di funzionamento.
Il processo di certificazione di del Data Center utilizzato a PROPONTI è in continua evoluzione per assicurare un miglioramento continuo e per certificare la qualità dei prodotti e servizi, seguendo gli standard internazionali.
Normativa e responsabilità
Dal maggio 2020, il software viene venduto in Italia con una veste grafica completamente rinnovata ed un software aggiornato per la redazione dell’analisi multilivello in conformità alle “LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO, LA VALUTAZIONE DELLASICUREZZA ED IL MONITORAGGIO DEI PONTI ESISTENTI”, Ministero delle Infrastrutture, 2020 (aggiornate con DM 204 del 01/07/2022).
Altri riferimenti normativi per l’ispezione e l’analisi dei ponti esistenti sono i seguenti:
- LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO, LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA EDIL MONITORAGGIO DEI PONTI ESISTENTI - Allegate al parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n.88/2019, espresso in modalità “agile” a distanza dall’Assemblea Generale in data 17.04.2020 aggiornate con DM 204 del 01/07/2022.
- Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018, Norme Tecniche per le Costruzioni
- Circolare Ministeriale del 19/07/1967 n. 6736/61A1, Controllo delle condizioni di stabilità delle opere stradali;
NOTA ESPLICATIVA: Sancisce l’obbligo di eseguire ispezioni con periodicità annuale (Ispezione Principale) e con periodicità trimestrale (Ispezioni Secondarie) e la produzione di documentazione dettagliata sulle ispezioni eseguite (comprensiva di risultati delle indagini, foto e analisi storica del manufatto).
- Circolare ministeriale del 25/02/1991 n. 34233, Istruzioni relative alla normativa tecnica dei ponti stradali;
NOTA ESPLICATIVA: Gli enti preposti alla gestione delle opere devono essere in possesso della documentazione completa concernete le opere stesse, andando poi ad aggiungere quella relativa alla vigilanza futura.
- Codice della strada, Art.14, Poteri e compiti degli enti proprietari delle strade;
NOTA ESPLICATIVA: Indica gli enti proprietari delle strade come responsabili della manutenzione, gestione, pulizia ma soprattutto del controllo tecnico dell’efficienza delle strade e delle relative pertinenze.
Il software PROPONTI deriva da Pontis, software che da più di dieci anni è utilizzato nel Regno Unito. Pontis è conforme alle seguenti norme nazionali e tecniche in uso nel Regno Unito.
- Management of Highway Structures: A Code of Practice, TSO, 2005
- Highway Act 1980, HMSO
- Bridge Inspection Guide, Department of Transport et al., HMSO, London, 1984
- BD 53 Inspection and Records for Road Tunnels, DMRB 3.1.6 TSO
- The Operation and Maintenance of Bridge Access Gantries and Runways, 2ndEdition, Institution of Structural Engineers, London, 2007
- BD 63 Inspection of Highway Structures, DMRB 3.1.4, TSO
- BD 21 The Assessment of Highway Bridges and Structures, DMRB 3.4.3, TSO
- Design Manual for Road and Bridges (DMRB), TSO
Gli indici di condizione in Pontis vengono calcolati seguendo le linee guida definite per l’Highways Agency, riportate in Guidance Document for Performance measurement of Highway Structures, in modo particolare alla Parte A (introduzione all’ambito discusso) e la parte B1 (calcolo operativo dell’indice che esprime la condizione attuale della struttura)
CERTIFICAZIONI
Le certificazioni del Data Center garantiscono l’impegno in sicurezza, riservatezza e continuità di funzionamento.
Il processo di certificazione di del Data Center utilizzato a PROPONTI è in continua evoluzione per assicurare un miglioramento continuo e per certificare la qualità dei prodotti e servizi, seguendo gli standard internazionali.
- GDPR - Conforme al Regolamento Generale per la Protezione dei dati Personali 2016/679 con nomina di DPO esterno all'organizzazione.
- UNI EN ISO 9001:2015 - Sistemi di gestione per la qualità - Definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per un'organizzazione.
- ISO 14001:2015 - Sistemi di gestione ambientale - Fornisce la struttura gestionale delle pratiche di gestione ambientale, al fine di proteggere l'ambiente.
- UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 - Gestione della sicurezza delle informazioni - Una norma internazionale che contiene i requisiti per impostare e dirigere un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni.
- ISO/IEC 27017:2015 - Definisce controlli avanzati sia per fornitori, sia pr i clienti di servizi Cloud, con l'obbiettivo di garantire che i dati conservati in cloud computing siano sicuri e proteti.
- ISO/IEC 27018:2019 - Fornisce una modalità strutturata, basata sul privacy by design, legata alla gestione dei dati personali in infrastrutture informatiche distribuite seguendo il modello del cloud pubblico.
- Qualificazione ACN - Consente di erogare alle PA servizi di tipo IaaS un'offerta di cloud computing in cui un vendor fornisce agli utenti l'accesso alle risorse di calcolo server, storage e connessione di rete.
Le certificazioni del portale PROPONTI inoltre garantiscono l’impegno in sicurezza, riservatezza e continuità di funzionamento.
- Certificazione AgID - AgID certifica la sicurezza e l'affidabilità dei nostri servizi Cloud erogati in modalità SaaS.
Chi Siamo
PROPONTI nasce da un progetto sviluppato da un gruppo di imprenditori italiani con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei ponti stradali e dei ponti ferroviari d’Italia.
Nel team di sviluppo del progetto sono presenti vari professionisti quali ingegneri strutturisti, progettisti, tecnici delle ispezioni, esperti nel monitoraggio strutturale di ponti oltre che un gruppo informatico consolidato.
PROPONTI adatta alla realtà italiana Pontis by AssetPlan, un affermato software inglese che fin dal 2011 viene utilizzato con soddisfazione da importanti enti come il comune di Manchester. Si tratta quindi di un prodotto già ampiamente testato e modificato negli anni per renderlo adatto alle esigenze dell’utente finale.
Samuele Bernardi
La rete commerciale
Nella nostra esperienza lavorativa abbiamo sempre creduto che i migliori risultati potessero nascere dalla stretta collaborazione tra i migliori specialisti del proprio settore – commenta Samuele Bernardi, consulente commerciale e coordinatore del progetto PROPONTI –. Troppo spesso in Italia esistono eccellenze che non vengono valorizzate perché isolate commercialmente o nel territorio. La mia competenza è sempre stata quella di far collaborare queste realtà per ottenere soluzioni complete per il cliente finale. Da questa mentalità è nato il progetto ProPonti, che ha unito diverse eccellenze italiane garantendo a tutti gli utenti, dal piccolo Comune alle Regioni, un servizio completo ove tutte le responsabilità sono completamente assolte da un unico soggetto affidatario, all’insegna della fluidità di gestione, della professionalità, economicità e sicurezza per i cittadini.
Alessio Pipinato
La struttura tecnica
Alessio Pipinato, ingegnere, architetto, dottore di ricerca, forte della sua esperienza internazionale nella ricerca, ispezione, ristrutturazione e progettazione di circa 500 ponti, partecipa al gruppo di imprese italiane che hanno sviluppato “PROPONTI” sin dalla sua nascita e concezione per il mercato italiano: “PROPONTI nasce come servizio completo a 360° per la gestione delle reti di ponti da parte delle pubbliche amministrazioni come i comuni, le province, le regioni ed i gestori di autostradali e ferroviari, fornendo al tempo stesso un software conforme alle Linee Guida Ponti 2020 del Ministero delle Infrastrutture, delle squadre di Ispettori fino al III° livello accreditati da RINA o da ACCREDIA per il censimento (livello 0), le ispezioni (livello 1 e 2) di ponti nel territorio nazionale. La rilevanza di censire ed ispezionare i ponti non pertiene solo alla questione della sicurezza degli utenti della strada o della ferrovia, ma a precisi obblighi normativi presenti in Italia fino dal 1967 a seguito di una circolare del Ministero dei Lavori Pubblici che obbliga gli enti gestori a effettuare continue ispezioni sui ponti di loro competenza. Il patrimonio infrastrutturale italiano è anziano, siamo in media ad una vita di esercizio di circa 60-70 anni, e non ispezionare i ponti significa per gli enti proprietari assumersi enormi responsabilità. Non penso occorra citare nemmeno la quantità di ponti anche di una certa rilevanza crollati recentemente in Italia e all’estero per assenza di controllo. Ci siamo abituati a pensare al ponte come ad un’opera eterna, così non è, necessita anch’esso di continue cure e attenzioni, pena il fuori servizio, o nel peggiore dei casi il crollo, spesso improvviso e senza particolari segnali premonitori visibili nella piattaforma stradale.”
Asset PLan
La realtà inglese
In Inghilterra da decenni esistono norme specifiche per la manutenzione e le ispezioni delle strutture pubbliche, ponti, tombotti, muri di contenimento. Per accedere ai finanziamenti gli Enti locali devono presentare ogni anno il piano di deperimento per i successivi 60 anni di tutte le opere di competenza. Con la collaborazione di tecnici informatici italiani e ingegneri strutturali inglesi, maturata lavorando per 10 anni con le contee di Manchester, Birmingham e Derby, Asset Plan ha creato Pontis, di cui PROPONTI mutua il framework, uno strumento che consente di schedulare le ispezioni, assistere nella raccolta e memorizzazione dati di più di 11.000 strutture, per calcolare l’indice unico di condizione che evidenzia le situazioni critiche nel territorio.
Ponti Particolari
Per i professionisti di PROPONTI i ponti rappresentano non solo un lavoro ma anche una passione.
Vogliamo condividere con Voi alcune curiosità sul mondo dei ponti.